martedì 27 gennaio 2009

Cubes

Visto il successo che ha riscosso, durante l'ultima lezione, il disegno di un cubo in assonometria (!), abbiamo deciso di dedicare le ultime due pagine del booklet sui Pixel al disegno di una composizione realizzata assemblando su Photoshop cubi in assonometria.

Il disegno dovrà essere realizzato su un documento dalle dimensioni di 298 x 420 pixel, a 72 dpi.

Per disegnare il primo cubo potete fare affidamento al disegno seguente (cliccate sull'immagine per vederla a dimensione piena). Nell'immagine la griglia blu ha una maglia di 1x1 pixel (l'immagine è stata ingrandita 10 volte per permettere una migliore visualizzazione)

Una volta disegnato il cubo potete colorare le tre facce visibili con tre differenti luminosita' dello stesso colore, in modo da sottolineare il volume del cubo. Per colorare le facce del cubo potete utilizzare lo strumento secchiello, ma ricordate di disattivare l'opzione "Anti-alias".

In seguito, duplicando e spostando il cubo sul quadro di lavoro potete cominciare ad assemblare la vostra costruzione di cubi :)

Vi ricordo che durante l'ultima lezione abbiamo deciso di adottare la convenzione espressa su http://www.drububu.com/tutorial per disegnare, senza antialias, linee inclinate di 30° per la nostra assonometria.

L'immagine che realizzerete andrà ad occupare la pagina numero 7 del booklet,
sulla pagina 6 possiamo inserire il singolo cubo.

Nessun commento: